top of page
image.png
Progetto senza titolo_edited.jpg
image.png

i profumi

che narrano i capolavori della letteratura mondiale

About
image.png
è
Arte
Ricerca

Potere     evocativo

Gentilezza

Narrazione

​

​​​​

"

il profumo è un processo trasfomativo

​​Comedìa nasce come un tributo alla scoperta, alla ricerca, all'italianità, alla letteratura, all'arte, alla meraviglia.
​

Comedìa è l'interpretazione olfattiva dei grandi capolavori della letteratura mondiale.

​​​​

 

​

Così Dante chiamò la più importante opera letteraria che il mondo ha mai avuto il privilegio di leggere.

Scritta in volgare, la Comedìa
(che Boccaccio poi definì "Divina"),
narra l'evoluzione alchemica dell'uomo, dal suo essere più vile, fino al raggiungimento della sua natura più nobile.

perchè "Comedìa"

DSC05978-2.jpg

​Edoardo Tacconi

Nato nel 1990, studia pianoforte da bambino e durante l'adolescenza si dedica alla batteria e alle percussioni jazz/fusion, presso la scuola Verdi di Prato. Laureatosi in Scienze Biologiche lavora prima in campo medico scientifico, per poi rinnovare la sua parte artistica attraverso la profumeria.

All'inizio del 2022, comincia a studiare da autodidatta e si perfeziona presso l'Ateneo dell'Olfatto.

Oggi è il profumiere di Comedìa.

Chi siamo

DSC06021-2.jpg

Claudio Calafiore

​Nato nel 1984, dottore in comunicazione, con specializzazione in scienze interpersonali.
Formatore, brand manager. Ideatore del Metodo Gentile.
Tra le arti sceglie la danza, diventando ballerino, e coreografo.
Da sempre appassionato di profumeria
artistica, di arte e di libri.
Oggi è il direttore artistico di Comedìa.

Projects

Le opere

2.png

Comedìa Delle Mie Brame
 

Una bellezza inarrivabile e una ricerca di potere che poi si è tramutata in ossessione, hanno da sempre condizionato la sua vita e dettato ogni sua scelta.

Prima di diventare la regina cattiva che tutti conosciamo in Biancaneve, che profumo lasciava dietro di sé la bellissima regina?

Nell'introduzione di Comedìa Delle Mie Brame troverai suggestioni cromatiche succose: il rosso del lampone, il viola della prugna, la dolcezza croccante della mela rossa. 

Nel suo sviluppo, l'assoluta di rosa damascena e una peccaminosa assoluta di tuberosa, trovano il loro equilibrio facendo un lento girotondo con un ylang ylang soave e quasi grazioso.

Ma è nel finale che si svela il presagio della sua vera natura, dove un accordo di candida pelle, morbida come la seta, abbraccia un ambra nera, densa e profonda come la sua anima.

Introduzione
lampone, prugna, mela rossa
Sviluppo
assoluta di rosa damascena, accordo di rossetto, assoluta di tuberosa, ylang-ylang

Finale
accordo di pelle, seta, ambra nera

Contact
1.png

Comedìa Delle Dune Di Sabbia

 

In Comedìa Delle Dune di Sabbia un vento caldo e incessante soffia intriso della Spezia, la sostanza mistica più preziosa di tutto l'universo conosciuto. Quando i granelli del deserto scivolano tra le dita, inizia il viaggio nell'infinita ricerca, dove l’avanguardia del visionario incontra l'eleganza della nobiltà. Proprio come durante lo sbarco su Arrakis, il coraggio incontra la fierezza e la determinazione.

Nell'introduzione, la Spezia melange, sensuale e narcotica avvolge nel mistero l'accordo di sabbia, così profondo e desertico, insieme alla nota metallica della siderite. 

Nel cuore di questo viaggio olfattivo, emerge tra le pagine la bellezza pura del giglio di sabbia, che cresce caparbio tra granelli e minerali.

Nel finale i fumi delle resine sacre, sagge e antiche si stendono su un fondo di legni del deserto, penetrando le vesti lanose degli antichi popoli di Dune. Un finale che spinge oltre i limiti della mente, che solo la fantasia sa superare.

Introduzione
spezia melange, siderite, tempesta di sabbia
Sviluppo
giglio di sabbia

Finale
resine sacre, lana, legni del deserto

3.png

Comedìa Di Mezza Estate

​

In un regno dove convivono commedianti improvvisati, folletti e fate danzanti, magie e insidie, dove trovano spazio e luce anche gli innamoramenti più improbabili, Comedìa Di Mezza Estate narra l'emozione di aprire gli occhi e scoprirsi innamorati.

L'introduzione narra l'estetica di un matrimonio mediterraneo, dove puoi assaporare preziosi gelsi bianchi all'ombra di un mandorlo e dove la nota di latte richiama subito un lungo e soffice velo nuziale. 

Ma è nello svolgimento che inizia la magia. Le note bucoliche e fruttate dell'assoluta di narciso, assieme agli olii di camomilla blu e dei semi di carota, incontrano la soffice assoluta di mimosa e l'elegante e fatata violetta del pensiero. La serenità del lieto fine si esprime adagiandosi su un morbido cotone, tra legni cremosi avvolti dalla poesia saggia del miele.

aromatalogo (1).png

Vincitore del premio Aromata 2024

Introduzione
gelsi bianchi, fiori di mandorlo, latte

Sviluppo
assoluta di narciso, camomilla blu,
semi di carota, assoluta di mimosa, violetta del pensiero

Finale

legni cremosi, cotone, miele

Contatti

Comedìa S.r.l.
Sede legale: Via Matteo degli Organi 215/1
Prato PO 59100
P. IVA 04208101206

image.png

comediaprofumi

image.png

blu.odisseo

claudio_calafiore

bottom of page